Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Nuovo bonus assunzione 2025, ecco come funzionano le nuove opportunitą di lavoro per giovani e donne: tutti i requisiti

Lavoro - -
Nuovo bonus assunzione 2025, ecco come funzionano le nuove opportunitą di lavoro per giovani e donne: tutti i requisiti
La Commissione europea approva le nuove misure con cui l’Italia sostiene l’occupazione di donne e giovani. Vediamo nel dettaglio quali soggetti potranno beneficiarne
Alleggerire la pressione della disoccupazione, soprattutto nel Mezzogiorno, è un obiettivo strategico non solo per il governo nazionale ma per tutta l’Unione europea. Con questa intenzione è stato finanziato il piano di sostegno all’occupazione previsto dal Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito con modificazioni nella legge 4 luglio 2024, n. 95).

La Commissione europea ha approvato, infatti, lo stanziamento di 1,1 miliardi di euro a sostegno dell'occupazione giovanile e femminile. La misura - secondo le stime del Governo - porterà alla creazione di oltre 180.000 contratti di lavoro a tempo indeterminato.

Il regime contribuisce agli obiettivi della politica sociale e occupazionale dell'UE ed è in parte finanziato dal Fondo sociale europeo Plus (FSE+).

Ma cosa prevede, più in dettaglio, il regime italiano?

Il regime sosterrà i gruppi di lavoratori più vulnerabili, per i quali si registrano livelli di disoccupazione più elevati rispetto ad altre categorie (ad esempio i lavoratori di età superiore ai 35 anni o i lavoratori di sesso maschile).
Nel Decreto Coesione si affronta anche la questione della disoccupazione femminile nelle regioni del Mezzogiorno, dove il tasso di disoccupazione è notevolmente più elevato rispetto al resto dell'Italia e alla media dell'UE.
A tal fine, le misure coperte dal maxi finanziamento sono destinate:
  • ai giovani di età inferiore ai 35 anni che non hanno mai avuto un contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  • alle donne che risiedono nel Mezzogiorno e non hanno avuto un impiego stabile negli ultimi 6 mesi.


Come sono incentivate le assunzioni?
Nell'ambito del regime, i datori di lavoro che assumono giovani o donne con un contratto a tempo indeterminato saranno esentati dal pagamento dei contributi previdenziali obbligatori.
L'importo massimo dell'aiuto è di 650 € al mese per lavoratore e di 500 € per i giovani che risiedono in zone diverse dal Mezzogiorno. Per poter beneficiare del regime, il contratto di lavoro deve essere stipulato entro il 31 dicembre 2025. I datori di lavoro ammissibili riceveranno l'aiuto per un periodo di 24 mesi dopo l'assunzione.

La misura italiana è stata autorizzata dall'Unione europea come aiuto di Stato a favore dell’occupazione e le conclusioni cui è pervenuta la Commissione sono state, in particolare, le seguenti:
  • il regime è necessario e adeguato ai fini di promuovere un'occupazione stabile per quei lavoratori che incontrano notevoli difficoltà nell'entrare nel mercato del lavoro o nel rimanervi attivi a lungo termine;
  • l’aiuto è proporzionato, essendo limitato a quanto strettamente necessario per incoraggiare l'occupazione stabile dei gruppi vulnerabili di lavoratori e per coprire circa il 30% dei costi salariali del datore di lavoro;
  • il regime dispone di garanzie sufficienti per evitare abusi (si pensi, ad esempio, al licenziamento di dipendenti esistenti per sostituirli con nuovi che beneficiano del sostegno previsto, al solo scopo di ridurre i costi del lavoro).

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.