Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

ISEE 2024, ecco le istruzioni per avere l'ISEE università e pagare meno tasse: come calcolarlo e i documenti necessari

Fisco - -
ISEE 2024, ecco le istruzioni per avere l'ISEE università e pagare meno tasse: come calcolarlo e i documenti necessari
A breve partiranno le iscrizioni per il nuovo anno accademico 2024/2025: quindi, per essere preparati, ecco le istruzioni da seguire per pagare meno tasse
Siete maturandi alle prese con l'immatricolazione universitaria o, comunque, state per iscrivervi all'università e non sapete cosa sia il famoso modello Isee che vi viene richiesto dal portale universitario? Qui troverete la risposta.

Il modello Isee università (IseeU) è un modello indispensabile nella fase di immatricolazione in quanto, in base al suo valore, permette allo studente di ottenere agevolazioni nel pagamento delle tasse universitarie o di non pagarle affatto, se si rientra nella no tax area prevista dai vari regolamenti di ateneo.
Il modello IseeU o modello per il diritto allo studio andrebbe richiesto a inizio anno, nel momento del rinnovo della Dsu, ma può essere richiesto in qualsiasi altro momento, nel rispetto delle tempistiche dell'Ateneo di riferimento per l'immatricolazione; ed è uno strumento fondamentale se si vogliono abbattere i costi delle tasse universitarie, oppure ottenere borse di studio e qualsiasi altra agevolazione offerta dalle università.

Ma vediamo a chi si richiede, quali sono i documenti richiesti e le modalità di calcolo.
Ebbene, lo studente o un membro del nucleo familiare dovranno richiedere al Caf, al commercialista o all'Inps il rilascio della Dsu (Dichiarazione sostitutitiva unica), necessaria per il calcolo dei redditi e, di conseguenza, dell'Isee.
Ad oggi il calcolo è possibile anche attraverso la compilazione online sul sito dell'Inps.

Prima di vedere i documenti richiesti è importante sottolineare che, in fase di richiesta del modello Isee, va specificato che si richiede il modello valido ai fini delle prestazioni di diritto allo studio universitario e il nome del soggetto beneficiario, altrimenti non si potrà godere delle agevolazioni.

I documenti richiesti per la richiesta di Dsu e per il calcolo del modello IseeU sono:
  • documento d'identità valido per ogni membro del nucleo familiare;
  • codice fiscale di ogni componente del nucleo;
  • stato di famiglia;
  • ultima dichiarazione dei redditi sotto forma di modello Unico o di modello 730;
  • certificazione dei redditi attraverso la Certificazione Unica (ex Cud);
  • eventuale contratto d'affitto e copia dell'ultimo canone versato;
  • estratti conto e giacenza media annuale dei depositi bancari e postali datati al 31/12/2022;
  • saldo contabile di depositi bancari e postali;
  • eventuali azioni detenute presso società od organismi di risparmio;
  • contratto di assicurazione sulla vita;
  • dati del patrimonio immobiliare, come risultano dalla visura catastale;
  • libretto dell'automobile o altri veicoli di proprietà.

Una volta presentata la Dsu o dopo aver compilato la richiesta online sul portale Inps, bisognerà attendere circa 15 giorni per l'elaborazione del modello IseeU che, una volta recapitato, presenterà il codice fiscale e il nominativo del soggetto beneficiario delle agevolazioni per lo studio universitario.

Vediamo ora come avvien il calcolo. In sostanza, il valore si ottiene sommando i redditi del nucleo familiare (ISR) e aggiungendo il 20% del valore del patrimonio mobiliare o immobiliare del nucleo (ISP). Il risultato ottenuto da quest'operazione sarà poi diviso per il parametro della scala di equivalenza.
Questa scala contiene dei valori che consentono di confrontare situazioni familiari differenti, a seconda del numero di componenti del nucleo familiare. Quella attualmente usata è contenuta nell'Allegato 1 del Dpcm 159/2013. Per fare degli esempi, per una famiglia composta da 4 persone il parametro sarà pari a 2,46.
Sono previste poi delle maggiorazioni in alcuni casi, come nel caso di nuclei familiari con figli minorenni o di età inferiore a 3 anni, in cui entrambi i genitori svolgano attività d'impresa; oppure in caso di nuclei familiari in cui ci sia un componente con disabilità media, grave o non autosufficiente.

Veniamo alla fase finale, ossia l'inserimento dei dati del modello IseeU nel profilo universitario. La procedura entrata in vigore da qualche anno prevede che lo studente compili, nella sezione apposita del proprio profilo, un'autodichiarazione con l'importo risultante dal modello e che autorizzi l'università ad acquisire i dati della dichiarazione Isee. Attenzione! Se non si autorizza l'università ad accedere ai dati non sarà possibile ottenere le agevolazioni per il diritto allo studio.

Dovranno prestare particolare attenzione gli studenti universitari indipendenti in quanto, nel messaggio Inps n. 3155/22 e nella Legge di Bilancio 2021, sono state introdotte alcune novità.
Anzitutto bisogna verificare di possedere i requisiti di indipendenza stabiliti dall'art. 1, comma 338 della Legge 178/2020:
  • risiedere da più di due anni - dalla presentazione della Dsu - in una residenza non di proprietà del nucleo familiare;
  • possedere un reddito superiore a 9000 euro.
Se si è in possesso di questi due requisiti, ma si risiede in un immobile di proprietà di un componente della famiglia di origine, si perde lo status di studente indipendente.

Può accadere che il reddito familiare vari nel corso dell'anno, a seguito di eventi avversi. In questo caso sarà possibile, se si è già presentato il modello IseeU, compilare l'Isee corrente che è aggiornato sulla situazione reddituale e patrimoniale del nucleo nel corso dell'anno.

Lo studente può anche decidere di non presentare il modello IseeU ed è importante sapere che in questo caso, non solo non si avrà diritto ad alcuna agevolazione, ma si risulterà nella fascia di reddito più alta e, di conseguenza, si andrà a pagare l'intero importo delle tasse previste dall'Ateneo.


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.