Cassazione penale Sez. Unite sentenza n. 16153 del 18 gennaio 2024

(1 massima)

(massima n. 1)

L'incertezza derivante da contrastanti orientamenti giurisprudenziali nell'interpretazione e nell'applicazione di una norma non abilita, da sola, ad invocare la condizione soggettiva d'ignoranza inevitabile della legge penale, atteso che il dubbio circa la liceitą o meno di una condotta, ontologicamente inidoneo ad escludere la consapevolezza dell'illiceitą della medesima, deve indurre l'agente ad un atteggiamento di cautela, fino all'astensione dall'azione. (Annulla con rinvio, Corte Appello Milano, 24/11/2022)

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.