(massima n. 1)
            Ai  fini  della determinazione  dell'indennitā  di espropriazione dei  suoli  edificatori,  l'adozione  del metodo analitico-ricostruttivo comporta che l'accertamento dei volumi realizzabili sull'area non possa basarsi sull'indice fondiario di edificabilitā, bensė su quello che individua la densitā territoriale della zona, in quanto, solo mediante la sua applicazione, si include nel calcolo la  percentuale  degli  spazi  riservati  ad  infrastrutture  e servizi  a  carattere  generale,  oltre  che  le  spese  di urbanizzazione  relative  alle  opere  poste  in  essere dall'amministrazione  le  quali  assicurino  l'immediata utilizzazione edificatoria dell'area. (Nella specie, la corte d'appello,  nella  pronuncia  cassata,  aveva  considerato  il terreno, ricompreso nel piano per insediamenti produttivi, come  un'entitā  edificabile  a  sé  stante  avulsa  dal  piano, senza  considerare  i  relativi  "standard"  per  la  superficie effettivamente  edificabile,  pervenendo  poi  ad  un  errato valore  del  bene  ottenuto  dalla  "media"  tra  la  stima analitica,  basata  su  presupposti  non  corretti,  e  quella sintetica-comparativa).