(massima n. 1)
In tema di prova per presunzioni, il giudice, dovendo esercitare la sua discrezionalitą nell'apprezzamento e nella ricostruzione dei fatti in modo da rendere chiaramente apprezzabile il criterio logico posto a base della selezione delle risultanze probatorie e del proprio convincimento, č tenuto a seguire un procedimento che si articola necessariamente in due momenti valutativi: in primo luogo, occorre una valutazione analitica degli elementi indiziari per scartare quelli intrinsecamente privi di rilevanza e conservare, invece, quelli che, presi singolarmente, presentino una positivitą parziale o almeno potenziale di efficacia probatoria; successivamente, č doverosa una valutazione complessiva di tutti gli elementi presuntivi isolati per accertare se essi siano concordanti e se la loro combinazione sia in grado di fornire una valida prova presuntiva, che magari non potrebbe dirsi raggiunta con certezza considerando atomisticamente uno o alcuni di essi. Ne consegue che deve ritenersi censurabile in sede di legittimitą la decisione in cui il giudice si sia limitato a negare valore indiziario agli elementi acquisiti in giudizio senza accertare se essi, quand'anche singolarmente sforniti di valenza indiziaria, non fossero in grado di acquisirla ove valutati nella loro sintesi, nel senso che ognuno avrebbe potuto rafforzare e trarre vigore dall'altro in un rapporto di vicendevole completamento.(In applicazione di tale principio, la S.C. ha cassato la decisione di merito, affetta da insanabile ed intrinseca contraddittorietą della motivazione, che aveva escluso la responsabilitą risarcitoria per lesione della reputazione di un'insegnante, desumibile invece dalla valutazione globale di una pluralitą di fatti storici, ciascuno portatore di una propria valenza indiziaria).